Sono poche le aziende specializzate nella produzione e commercializzazione di defibrillatori. Negli anni sono approdate nel mercato ditte sconosciute agli addetti del settore, aziende che offrono prodotti di dubbia qualità, società inaffidabili con l'unico obiettivo della vendita “mordi e fuggi”.
Il Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) è paragonabile a un qualsiasi elettrodomestico per la sua semplicità e sicurezza di utilizzo:
SEMPRE PRONTO ALL’USO
Un defibrillatore deve essere sempre pronto all’uso e per avere la certezza della piena efficienza deve essere controllato ogni giorno.
Alcuni modelli eseguono un AUTO-TEST giornaliero controllando hardware, software, batteria ed elettrodi e segnalando immediatamente eventuali anomalie.
CON INDICATORE VERDE, LA SICUREZZA DI UN DEFIBRILLATORE PRONTO ALL’USO
FACILE E SICURO DA UTILIZZARE
Il defibrillatore deve essere sicuro e facile da utilizzare. Il consiglio per chi lo utilizza è di avere un DAE semplice e intuitivo che evita all’utilizzatore di compiere delle azioni che possano ritardare o compromettere il soccorso.
Ad esempio avere un DAE che si attiva in automatico all’apertura del coperchio, elettrodi pre-collegati, guida vocale attiva in automatico e un grado di protezione IP* contro polvere e umidità elevato.
ATTIVARE IL DEFIBRILLATORE E FARSI GUIDARE IN MODO SEMPLICE
ADATTO PER ADULTI E BAMBINI
Un defibrillatore deve essere adatto sia per adulti che per bambini. In commercio ci sono defibrillatori per i quali bisogna sostituire gli elettrodi adulti con quelli pediatrici o si rende necessario un accessorio/chiave per ridurre la potenza. Altri modelli di ultima generazione, invece, hanno un selettore per scegliere la modalità di utilizzo (adulto/pediatrico) senza ulteriori accessori e/o elettrodi.
UN DEFIBRILLATORE PER TUTTI, ADULTI E BAMBINI
Di seguito un breve riepilogo:
Lo sconto del premio INAIL viene concesso alle aziende per le quali non è obbligatoria per legge l’adozione di un defibrillatore e che hanno effettuato interventi migliorativi nell’ambito della sicurezza sul lavoro.
Tra questi viene inclusa la formazione dei dipendenti per l’utilizzo del Defibrillatore mediante il modello OT24, garantendo una riduzione del tasso di premio annuale che può arrivare fino al 28% (anno 2018).
Bilancio Sociale e Corporate Social Responsibility
Il bilancio sociale rappresenta la certificazione di un profilo etico, elemento che legittima il ruolo di un soggetto non solo in termini strutturali ma soprattutto morali, agli occhi della comunità di riferimento.
La C.S.R. (Corporate Social Responsibility) costituisce uno degli strumenti strategici per realizzare una società più competiva socialmente coesa.
In Italia, ogni anno, una persona su mille viene colpita da arresto cardiaco: su circa 72.000 casi meno del 5% riesce a sopravvivere.
Una persona colpita da arresto cardiaco, nel giro di pochi secondi, perde i sensi e presenta un’assenza di polso. Il tempo per intervenire è strettissimo, le percentuali di sopravvivenza diminuiscono del 7-10% al minuto se non si interviene con una Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e l’utilizzo del defibrillatore.
Il BLS-D (Basic Life Support & Defibrillation) e PBLS-D (Pediatric Basic Life Support & Defibrillation), sono tecniche di primo soccorso che comprendono la Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e l’utilizzo del Defibrillatore nell’adulto, bambino (1-7 anni) e lattante (0-1 anno).
Questo corso insegna a chiunque ad affrontare e a gestire in maniera appropriata le semplici manovre che possono davvero fare la differenza in caso di bisogno: la persona abilitata ad intervenire potrà eseguire con sicurezza i protocolli di Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) e l’utilizzo del Defibrillatore, con la consapevolezza di poter SALVARE UNA VITA.
Il Defibrillatore Automatico Esterno è utilizzabile anche da personale non medico, adeguatamente addestrato secondo la legge n. 120 del 3 aprile 2001, poiché il defibrillatore analizza automaticamente il ritmo cardiaco e sostituisce l’operatore nella diagnosi.
Legge 120 del 03 Aprile 2001 - Utilizzo dei defibrillatori semiautomatici in ambito extraospedaliero.
Art.1. È consentito l’uso del Defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardiopolmonare.
Art.2. Le Regioni e le Provincie autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori [...]
Cometech propone la formazione BLS-D e PBLS-D (Rianimazione Cardio-Polmonare e utilizzo del defibrillatore Adulta/Pediatrica) in tutta Italia, affidandosi a Centri di Formazione American Heart Association regolarmente Acreditati al Servizio Sanitario Regionale.
COMETECH distribuisce pezzi di ricambio dei principali produttori di defibrillatori sul mercato:
condominio
Da sempre la casa è sinonimo di sicurezza e protezione...ma è sempre così? Disporre di un proprio defibrillatore rende la propria abitazione il luogo sicuro in cui prendersi cura dei propri cari.
mezzi di trasporto
Treni, autobus, navi, aerei...nei servizi di trasporto l’accesso immediato a mezzi di soccorso è particolarmente difficile o addirittura impossibile. In caso di arresto cardiaco, il DAE è l’unico strumento di intervento efficace in attesa del personale medico.
scuole
Ogni giorno gli istituti scolastici accolgono migliaia di persone. La presenza di un defibrillatore assicura interventi tempestivi che possono salvare la vita a grandi e bambini.
aziende
Il 13% dei decessi sul luogo di lavoro è causato da arresto cardiaco improvviso. L’utilizzo di uno strumento semplice ma altamente efficace come il defibrillatore, aumenta la percentuale di sopravvivenza in attesa dell’arrivo dei mezzi di soccorso.
locali
L’attacco cardiaco improvviso può verificarsi in qualsiasi momento, anche in situazioni di svago e di relax dove i rischi di malessere sono maggiormente sottovalutati.
studi medici
Studi medici, ambulatori, cliniche... sono luoghi dove di trovano persone non in perfetto stato di salute. La presenza di un defibrillatore contribuisce a rendere questi luoghi veri centri di assistenza sanitaria.
farmacie
Sempre più spesso la farmacia rappresenta il punto di riferimento per una capillare erogazione dei servizi sanitari. Con il defibrillatore la farmacia eroga anche un servizio pubblico di prevenzione ed emergenza in grado di salvare una vita.
impianti sportivi
Lo sport fa bene, ma ancora meglio se la sua pratica viene tutelata con adeguate misure di sicurezza e prevenzione! Palestre, campi da calcio, centri polifunzionali...sono i luoghi in cui il defibrillatore è obbligatorio per legge.
PAD (public access defibrillation)
PAD - Public Access Defibrillation è l’acronimo con il quale vengono identificati i defibrillatori con accesso pubblico. Una città cardio-protetta è sinonimo di cultura, prevenzione e sicurezza per i propri cittadini.
stabilimenti balneari
In spiaggia la torretta di salvataggio è il punto di riferimento in caso di emergenza; il defibrillatore è indispensabile in caso di arresto cardiaco dovuto ad annegamento.
112 - numero unico di emergenza
Per facilitare l'intervento tempestivo dei mezzi di soccorso è stato introdotto il Numero unico 112, con localizzatore di chiamata, che permette di risparmiare minuti preziosi per i soccorsi.
1. Per differenziarti sul mercato
2. Per misurare e migliorare le tue performance
3. Per attrarre e trattenere talento
4. Per risparmiare e migliorare i risultati economici
5. Per ispirare gli investitori
6. Per fare parte di un movimento globale di leader che condividono i tuoi stessi valori
7. Per guidare il cambiamento
"Se ogni società sviluppasse dei piccoli progetti for benefit, vivremo in un mondo migliore; i cambiamenti sono necessari e dobbiamo crearli noi, non possiamo aspettare che li facciano altri al posto nostro.
É importante essere una B-Corp, stimola a migliorare di anno in anno e permette di alzare il proprio livello del “fare per gli altri”. Oggi sono pochi quelli che, in Italia, conoscono il valore di questo percorso ma credo che tutti debbano impegnarsi per modificare e migliorare il mondo nel quale viviamo."
Stefano Fabbi
Socio Fondatore di Cometech Srl
La Cometech è nata nel 2008 sotto la guida di Stefano Fabbi, specializzandosi nella consulenza commerciale di prodotti medicali innovativi. Dopo 8 anni di esperienza nel settore, il knowhow Cometech è stato interamente dedicato alla progettazione e allo sviluppo di programmi di CardioProtezione, affiancando il cliente dalla fase dello studio personalizzato del progetto fino alla sua realizzazione.
Tutto l'impegno e la passione finalizzato alla diffusione della cultura della cardio protezione è stato ripagato: per il triennio 2011-12-13 la Cometech è stata scelta come partner tecnico e fornitore ufficiale di defibrillatori per l'iniziativa di 30 Ore per la Vita, volta a donare defibrillatori in scuole e centri sportivi italiani. Nel 2016, inoltre, l'azienda ha ricevuto la certificazione Bcorp, dedicata a tutte quelle aziende che tendono a massimizzare il proprio guadagno cercando però di contribuire alla felicità delle persone che lavorano nello staff e sviluppando con il proprio lavoro un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. La Cometech è la prima Benefit Corporation delle Marche, decima in tutto il territorio Italiano.
Nel 2017 è stata nominata "Best For The World" per aver totalizzato un punteggio migliore del 90% rispetto ad altre bCorps, certificazione che conta 846 aziende nel mondo, 18 in Italia e solo 1 nelle Marche! Un premio al nostro lavoro a favore delle persone e del pianeta!